Canali Minisiti ECM

Fenilchetonuria, in Italia colpisce 1 bimbo ogni 2581 nati

Gastroenterologia Redazione DottNet | 05/11/2018 15:50

Sono pochissimi i centri di cura in Italia che seguono le malattie metaboliche

È una malattia metabolica rara, che nel mondo interessa 50.000 persone e solo in Italia colpisce 1 bambino ogni 2.581 nati. La fenilchetonuria è caratterizzata dalla carenza o dal malfunzionamento di un enzima epatico necessario per l'elaborazione della fenilalanina, un aminoacido essenziale presente nella maggior parte degli alimenti che contengono proteine.

Quantità eccessive nel flusso sanguigno diventano tossiche per il cervello, compromettendo il normale sviluppo del sistema nervoso centrale. Se non trattata adeguatamente, la patologia comporta gravi ritardi mentali non recuperabili e importanti disabilità cognitive. L'opzione è un rigoroso regime alimentare a basso contenuto di proteine, ed è proprio l'aspetto della convivialità e del cibo uno dei punti chiave di una ricerca qualitativa su 21 adulti con la patologia (14 donne e 7 uomini) aderenti a 4 diverse associazioni realizzata da Atstrat, i cui risultati sono stati presentati al 32esimo incontro internazionale dedicato alla Fenilchetonuria a Mestre. "Con l'avvento dello screening obbligatorio per legge - spiega Marcello Giovannini, professore emerito di pediatria all'Università degli Studi di Milano e presidente di Apmmc, Associazione per la Prevenzione Delle Malattie Metaboliche Congenite - lo scenario è decisamente cambiato: i pazienti non sono più "rari" in senso stretto. Anzi, sono molto più frequenti di quanto si pensi. Bisogna che inizino ad organizzarsi, creando app di delivery per la fenilchetonuria, chiedendo che le pizzerie offrano impasti ad hoc, che facciano conoscere ai ristoranti le loro esigenze nutrizionali in modo che diventino luogo di socialità".

pubblicità

Il secondo aspetto emerso dalla ricerca è l'importanza dei centri di riferimento. "Ci sono pochissimi centri di cura in Italia che seguono le malattie metaboliche. Ci dovrebbe essere più attenzione per le esigenze dei pazienti adulti" aggiunge Anna Maria Marzenta, Presidente di Cometa Asmme (Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie).

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing